MOBILITA'
SOSTENIBILE

Cosa si intende per
Mobilità Sostenibile
I trasporti sono responsabili per oltre il 70%* delle emissioni di gas serra nelle nostre città, una fonte di inquinamento atmosferico che incide notevolmente sulla qualità dell’aria che respiriamo e sull’ambiente circostante.
Grazie al supporto di piani nazionali e internazionali volti a realizzare la transizione ecologica, tra cui gli oltre 25 miliardi di euro stanziati dal PNRR, la mobilità sostenibile trova un interesse sempre maggiore sia da un punto di vista economico che tecnologico, riflettendosi in un mercato in rapida crescita.
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) infatti, stima che nel 2030 in Italia circoleranno 4 milioni di veicoli 100% elettrici e 2 milioni di veicoli ibridi plug-in, per un fabbisogno elettrico di circa 10 TWh annuo: un obiettivo sfidante che prevede l’installazione di 7 GW di nuovi impianti da fonti rinnovabili ogni anno per raggiungere la quota del 72% di energia pulita nel 2030.
* Fonte: Agenzia europea dell’ambiente
Mentre la tecnologia ha fatto grandi passi in avanti, il problema più pressante riguarda oggi la disponibilità di infrastrutture e la generazione di energia sufficiente a soddisfarne la domanda: è così che la mobilità elettrica diventa uno dei pilastri fondamentali all’interno del nostro modello di Distretti Energetici.
Attraverso l’installazione capillare di una rete di colonnine elettriche e di un sistema di impianti fotovoltaici all’interno del Distretto, miriamo a:
supportare la transizione ecologica verso una mobilità più sostenibile;
gestire il fabbisogno energetico tramite un modello smart grid basato sugli impianti di energia rinnovabile nel quartiere;
tracciare i trend di consumo delle auto del quartiere e ottimizzarne i flussi.


In questo modo, i cittadini potranno beneficiare di:
sensibile abbattimento delle emissioni di CO2 e di inquinamento acustico
riduzione dell’uso di combustibili fossili legato ai trasporti (COSTI)
maggiore disponibilità di punti di ricarica
utilizzo dell’energia autoprodotta in loco
Tecnologie:
Colonnine di ricarica
Veicoli elettrici
Fotovoltaico
Batterie di accumulo
Vantaggi della sostenibilità elettrica
1 Abbattimento costi da combustibili fossili
3 Riduzione delle emissioni di gas serra
2 Riduzione costi sociali dovuti all'impatto delle emissioni sulla salute e sull'ecosistema

Che cosa possiamo fare per te?
Progettazione e direzione dei lavori
Gestione burocratica del progetto
Reperimento dei fondi per il finanziamento dell’intervento
Gestione pratiche di incentivo
Ottimizzazione dei ritorni economici
Cessione del credito di imposta

Scopri di più sulla realtà
dei Distretti Energetici
Entra in contatto con noi!
Stabiliamo la connessione e progettiamo insieme un futuro davvero sostenibile.