Comunità
Energetica

Cosa si intende per
Comunità Energetica

Il ruolo delle energie rinnovabili nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Accordo di Parigi del 2015 e dai successivi accordi sul clima è sempre più centrale.

Non sorprende quindi che molti piani per la transizione energetica si concentrino proprio su questo tema: dal pacchetto “Fit for 55%” dell’Unione Europea alle implementazioni nazionali (come il Piano per la Transizione Ecologica (PTE) in Italia), la generazione di energia da fonti rinnovabili è un importante strumento per ridurre le emissioni, svincolarsi dall’utilizzo dei combustibili fossili e dalle fluttuazioni dei relativi prezzi e raggiungere una maggiore indipendenza energetica.

Per raggiungere obiettivi tanto ambiziosi, l’unione fa la forza.

Si afferma così il modello della Comunità Energetica Rinnovabile, ovvero un’associazione di soggetti (enti pubblici locali, imprese, privati cittadini) che si uniscono per la produzione, lo scambio e l’autoconsumo locale di energia.

Comunità Energetica
Comunità Energetica

Nel 2021 sono 26 le Comunità attive in Italia, tutte basate su impianti fotovoltaici con una potenza media di 40 kW*, mentre altre 20 circa sono in fase di sviluppo.

Si tratta quindi di un nuovo modello economico-sociale fondato sulla collaborazione e sulla condivisione dell’energia e una grande opportunità per la competitività del nostro Paese. I cittadini non sono più soltanto consumatori ma diventano protagonisti attivi nella gestione dell’energia.

Tecnologie:

  • Fotovoltaico
  • Batterie di accumulo
  • Sistemi di monitoraggio dei flussi energetici

* Fonte: Renewable Energy Report 2022

Vantaggi dell’adozione di impianti da fonti rinnovabili

1
Riduzione dei costi in bolletta

3
Abbattimento nell’uso di combustibili fossili e delle emissioni nocive

2
Indipendenza energetica a livello di quartiere

4
Abbattimento delle perdite di trasmissione dell’energia

Riqualificazione Energetica Team

Che cosa possiamo fare per te?

1
Progettazione e direzione dei lavori

4
Ottimizzazione dei ritorni economici

2
Reperimento dei fondi per il finanziamento dell’intervento

5
Gestione burocratica del progetto e delle relative pratiche di incentivo

3
Gestione dei flussi energetici e ottimizzazione di produzione, consumo e scambio dell’energia tra le controparti

6
Cessione del credito di imposta

Distretti Energetici

Scopri di più sulla realtà
dei Distretti Energetici

Entra in contatto con noi!

Stabiliamo la connessione e progettiamo insieme un futuro davvero sostenibile.