Sei un tecnico dell’edilizia appassionato di BIM e di sostenibilità?
UNISCITI AL TEAM DI STRUTTURE ENERGIA!
Strutture energia offre a giovani professionisti in ambito edile ed informatico (anche neolaureati o laureandi) la possibilità di collaborare alla realizzazione di grandi progetti di riqualificazione energetica.
Cosa troverai in Strutture Energia:
Team giovane e dinamico con +30 persone che potranno accompagnarti nel tuo inserimento
Progettazione BIM totalmente integrata
Possibilità di seguire un progetto in tutte le sue fasi (da progetto a cantiere)
Progetti di riqualificazione complessi e innovativi (pareti ventilate, comunità energetiche, IOT) – NON SOLO SUPERBONUS 110!
Ampia possibilità di crescita professionale e retributiva
Convenzioni con agenzie immobiliari e foresterie per rendere il tuo eventuale trasferimento più efficiente possibile
Premi in funzione della produttività
Cosa chiediamo:
Possesso di P.IVA
Positività
Spirito di collaborazione
Prospettive di medio/lungo periodo
COMPILA LA FORM PER CANDIDARTI
Ecco le posizioni aperte.
Il collaboratore si occuperà di:
– Gestire le informazioni di commessa e delle piattaforme cloud di monitoraggio dei cantieri
– Calcolo massimali pratiche Superbonus 110%
– Accedere agli atti comunali per la redazione della conformità urbanistica ed edilizia
– Estrapolare dati catastali quali elaborati planimetrici ed elenco subalterni
– Estrazione carta dei vincoli PGT
– Redazione pratiche comunali (Scia, Cila, PdC)
– Stesura di relazioni tecniche
– Sopralluoghi in cantiere
– Modellazione BIM di grandi complessi condominiali (eventuale)
Requisiti:
– Residenza in Bergamo e Provincia
– Laurea o diploma nel settore Edile
Il collaboratore, a supporto del Responsabile di Commessa e della Direzione Lavori, si occuperà di assistere alle attività di collaudo di attrezzature, materiali e impianti, di verificare in corso d’opera la loro corretta funzionalità e il corretto svolgimento dei lavori. L’attività si svolge per circa un 70% in cantiere (la sede dei cantieri è in Lombardia e Triveneto) e per un 30% in sede (dove si relaziona con il responsabile tecnico e la direzione).
Le imprese appaltate si occupano di lavorazioni cappotti, pareti ventilate, impianti fotovoltaici, infissi e centrali termiche.
L’obiettivo del collaboratore sarà quello di supervisionare l’opera delle imprese appaltate e dovrà:
– Verificare i documenti di accompagnamento delle forniture di materiali per assicurare che siano conformi alle prescrizioni ed approvati dalle strutture di controllo in qualità del fornitore;
– Verificare, prima della messa in opera, che i materiali, le apparecchiature e gli impianti abbiano superato le fasi di collaudo prescritte dal controllo di qualità o dalle normative vigenti o dalle prescrizioni contrattuali in base alle quali sono stati costruiti;
– Predisporre atti contabili (caricando documenti nell’ERP) ed eseguire misurazioni quando siano stati incaricati dal direttore dei lavori;
– Controllare le attività dei subappaltatori;
– Controllare la regolare esecuzione dei lavori con riguardo ai disegni ed alle specifiche tecniche contrattuali;
– Assistere alle prove di laboratorio;
– Assistere ai collaudi dei lavori ed alle prove di messa in esercizio ed accettazione degli impianti;
– Assistere il coordinatore per l’esecuzione.
Requisiti:
– Diploma di geometra o laura in architettura o ingegneria
– Età orientativa 30/45 anni
– Esperienza di 3-5 anni nel medesimo ruolo nella gestione di cantieri edili
– Conoscenza software per la progettazione 2D/3D, (Archicad preferred)
– Conoscenza software per la gestione di contabilità cantiere (Primus preferred)
– Requisito preferenziale, ma non obbligatorio: attestato corso CSP/CSE, o per RSPP/ASPP e/o per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il collaboratore si occuperà di:
– Modellare in BIM grandi complessi condominiali sia dal punto di vista architettonico che energetico
– Redigere computi metrici, importando le informazioni necessarie direttamente dai modelli BIM
– Redigere le pratiche edilizie e seguire i cantieri che avremo progettato
– Sviluppare diagnosi energetiche e APE, sempre attraverso software di modellazione BIM
– Progettare interventi di riqualificazione sull’involucro, utilizzando materiali e soluzioni innovativi
– Progettare interventi di sostituzione degli impianti termici, con impianti ad alta efficienza (pompe di calore elettriche + fotovoltaico, pompe di calore a gas, ecc)
– Costruire comunità energetiche rinnovabili attraverso l’installazione di impianti ad energia rinnovabile.
– Approfondire le conoscenze di software quali: Archicad, Primus, Praticus, Certus, Termus BIM, Solarius BIM, CENED 2.0, ExceL
Requisiti:
– Laurea o diploma nel settore dell’edilizia o dell’energia (ingegneria civile o energetica, architettura, geometra, ecc).
– Possesso di Partita IVA e Iscrizione all’albo professionale
– Lavoro in sede (no smartworking)
Il collaboratore sarà inquadrato come programmatore web back-end, e si dovrà occupare principalmente dello sviluppo delle funzionalità di calcolo del sistema domotico.
Profilo del Candidato:
Il candidato deve possedere almeno un anno di esperienza nei seguenti ambiti:
- Linguaggi di programmazione:
- JavaScript;
- Piattaforme ed ambienti di sviluppo:
- js (express);
- Git e Github;
- Vs code.
- Ambiti/funzioni principali di sviluppo:
- Apertura end point interni e gestione del flusso di informazioni attraverso middleware.
- ETL (Extract Transform and Load) di dati time-series. Le Trasformazioni sono principalmente aggregazioni ed operazioni matematiche di array (map(), reduce(),..) ed inoltre calcoli iterativi; le funzioni di caricamento riguardano chiamate API GET/POST/PUT verso un db esterno.
Saranno valutate positivamente le seguenti conoscenze, ma non sono fondamentali per il ruolo ricercato:
– Diploma/Laurea indirizzo informatico
– Familiarità con il sistema Linux
– Familiarità con il Docker/ Kubernetes
– Familiarità con react
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
Progettato Interamente in BIM
Costi energetici azzerati
Struttura completamente antisismica
Costo di realizzazione pari ad un edificio tradizionale
COSTO EDIFICIO
(15 appartamenti)
€ 1.200.000
COSTO AL MQ
1.100€/mq
BILANCIO ENERGETICO ANNUO
0 kWh/anno
CLASSE ENERGETICA CONSEGUITA
A4
Si parla di L.I.S.A
“In quest’ottica è stata condotta una ricerca volta a studiare l’impatto di questi due fattori sulla nuova edilizia residenziale, attraverso il progetto di un edificio condominiale di prossima realizzazione nel Sud Italia: il condominio NZEB”
Rapporto annuale di efficienza energetica 2018

“Questo articolo presenta uno studio volto a stabilire il livello tecnologico che abbia una giustificazione economica in termini di costi/benefici. Oggetto dello studio è un edificio nZEB di nuova costruzione, progettato sempre nell’ambito di questa ricerca, utilizzando la nuova metodologia BIM al fine di ottimizzare il costo di realizzazione e le prestazioni energetiche”
L’IMPATTO DELLA BUILDING AUTOMATION NELLE NUOVE COSTRUZIONI RESIDENZIALI NZEB
